WMO, riscaldamento globale: in Europa più veloce del mondo
Lo scorso 2 novembre è stata pubblicata la prima edizione del rapporto congiunto sullo stato del clima in Europa, ad opera della WMO (l'Organizzazione mondiale di meteorologia) e del C3S (Copernicus Climate Change Service, dell'Unione europea). Il rapporto è parte di uno sforzo globale guidato dalla WMO per fornire dati e informazioni sul clima essenziali adattati alle esigenze specifiche di ciascuna regione, migliorando le strategie di adattamento e mitigazione.
Sette indicatori climatici
Il sistema climatico terrestre è complesso. Per semplificare la sua complessità, la WMO utilizza sette indicatori climatici per osservare i cambiamenti climatici della Terra a livello globale e regionale e per capire come il clima terrestre sia influenzato dalle interazioni che coinvolgono l'atmosfera, l'oceano, la terra, le nuvole, il ghiaccio, la terra e la vita. Lo Stato del clima in Europa 2021 offre una prospettiva regionale della variabilità climatica e dei suoi impatti sul continente europeo.
Il contesto globale
Prima di esplorare lo stato del clima in Europa, è importante sapere come appariva il clima globale nel 2021.
Le concentrazioni atmosferiche dei tre principali gas serra (CO2, CH4 e N2O) hanno raggiunto nuovi livelli record nel 2020 e i dati in tempo reale indicano che i livelli hanno continuato ad aumentare nel 2021. La temperatura media annuale globale nel 2021 era di circa 1,11 ± 0,13 °C sopra la media preindustriale 1850-1900, meno caldo che in alcuni anni recenti a causa del raffreddamento delle condizioni di La Niña all'inizio e alla fine dell'anno. Il contenuto di calore oceanico nel 2021 è stato il più alto mai registrato. Il riscaldamento degli oceani e la perdita accelerata di massa di ghiaccio dalle calotte glaciali hanno contribuito all'innalzamento del livello medio globale del mare, che ha anche raggiunto un livello record nel 2021. Maggiori informazioni sullo stato del clima globale qui.
Com'era il clima in Europa nel 2021?
Aumento della temperatura
La temperatura vicino alla superficie terrestre ha un grande impatto sui sistemi umani e non umani. Influisce, ad esempio, sulla salute, sull'agricoltura e sulla domanda di energia, nonché sui cicli di crescita di altri organismi. Le temperature in Europa si sono notevolmente riscaldate nel periodo 1991-2021, a un tasso medio di circa +0,5 °C per decennio , rendendola la regione con il riscaldamento più rapido di tutte le regioni della Wmo. La temperatura media annuale nel 2021 si è classificata tra il 6° e il 10° posto più alto mai registrato , a seconda del set di dati utilizzato.
Precipitazioni
Le precipitazioni sono uno dei parametri climatici chiave e, rispetto alla temperatura, sono caratterizzate da un'elevata variabilità spaziale e temporale. La sua mancanza può portare a siccità, mentre il suo eccesso può causare inondazioni e/o elevati scarichi fluviali e umidità del suolo. Sebbene le precipitazioni nel 2021 siano state nel complesso leggermente al di sopra della norma nell'Europa centrale e orientale, non sono state comunque sufficienti per compensare le precipitazioni inferiori alla norma dei tre anni precedenti. In altre aree, come la penisola iberica e la regione alpina, è stato il secondo o il terzo anno consecutivo più secco del normale.
Criosfera
La criosfera copre tutte le parti del sistema terrestre in cui l'acqua è in forma solida, inclusi strati di ghiaccio, banchi di ghiaccio, ghiacciai, manto nevoso, permafrost (terreno ghiacciato), ghiaccio marino e ghiaccio di fiumi e laghi, tutti elementi che possono essere trovati all'interno dell'Europa.
Estensione del ghiaccio marino
A settembre, l'estensione giornaliera dell'Artico europeo ha raggiunto minimi record per gli anni coperti dalla registrazione dei dati satellitari. L'estensione media del ghiaccio marino nel settore artico europeo nel settembre 2021 era del 37% inferiore alla media del periodo 1981-2010.
Un contributo significativo a questi bassi valori sono state le condizioni record di ghiaccio marino basso nel Mare di Groenlandia da luglio a settembre.
Ghiacciai e calotte glaciali
I ghiacciai e le calotte glaciali guadagnano massa attraverso l'accumulo di neve e perdono massa attraverso lo scioglimento della superficie, attraverso le interazioni con l'atmosfera o nelle loro regioni frontali attraverso le interazioni con l'acqua del lago o dell'oceano. In Europa, i ghiacciai hanno perso un volume di 821 miliardi di m 3 di ghiaccio dal 1997 al 2021, con i ghiacciai delle Alpi che hanno registrato le maggiori perdite di ghiaccio in questo periodo con una riduzione dello spessore del ghiaccio di 30 m.
Nel frattempo, nell'estate 2021, la Groenlandia ha assistito a un evento di scioglimento senza precedenti , in coincidenza con la prima pioggia registrata nel punto più alto della Groenlandia, la stazione Summit. Fonti preliminari indicano che la calotta glaciale della Groenlandia ha continuato a perdere massa durante l'anno del bilancio di massa 2021. Qualsiasi cambiamento nella massa di ghiaccio immagazzinata sulla terraferma, come quando le calotte glaciali e i ghiacciai crescono o si restringono, ha un impatto diretto sul livello medio globale del mare.
Quanto sale il livello del mare in Europa?
Dal 1993, il livello medio globale del mare è aumentato a un tasso medio di 3,3 ± 0,4 mm/anno. Ciò equivale a un aumento totale di circa 9 cm tra il 1993 e il 2021. Su scala regionale per l'Europa, la maggior parte delle aree aumenta di circa 2–4 mm/anno. Il Mar Baltico mostra una delle tendenze più alte del livello del mare, superiore a 4 mm/anno. Il cambiamento del livello medio del mare è un indicatore essenziale del nostro clima in evoluzione, poiché riflette sia la perdita di massa da calotte glaciali e ghiacciai sia l'espansione termica dovuta al riscaldamento delle temperature oceaniche.
Contenuto di calore oceanico
Circa il 90% dell'energia in eccesso che si accumula nel sistema terrestre a causa delle crescenti concentrazioni di gas serra, finisce nell'oceano. Le tendenze regionali per il periodo 2005-2021 mostrano un aumento del calore oceanico a velocità superiori a 5 W/m2 in alcune regioni specifiche, in particolare nel Mar Mediterraneo. Altre regioni mostrano un andamento negativo, con velocità fino a circa-5 W/m2, come nel subpolare Nord Atlantico.
Temperatura della superficie del mare
Mentre il contenuto di calore dell'oceano fornisce informazioni sul riscaldamento in profondità, la superficie del mare è il confine tra l'oceano e l'atmosfera. La temperatura della superficie del mare (SST) può essere utilizzata per comprendere i flussi di energia tra l'oceano e l'atmosfera, e quindi il ruolo degli oceani nel modellare il tempo e il clima e viceversa. C'è stato un riscaldamento generale di tutti i principali bacini oceanici della regione durante l'era industriale, sebbene il tasso di riscaldamento sia diverso. Nel 2021, l'SST medio in tutta la regione è stato compreso tra il sesto e l'ottavo anno più caldo mai registrato , a seconda del set di dati. Gli SST in tutta la regione erano per lo più vicini o più caldi rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. Le temperature più al di sopra della media si sono verificate nel Mediterraneo centrale e orientale, nel Mar Baltico, al largo della costa orientale della Groenlandia, nonché in un'area appena ad ovest della penisola iberica e del Nord Africa che si estende attraverso l'Atlantico.
Eventi estremi
Nel 2021 si sono verificati numerosi eventi estremi e ad alto impatto in varie parti d'Europa.
Tempeste violente con vento forte
Nella seconda metà di giugno e nel mese di luglio si sono verificati diversi focolai di forti temporali nell'Europa occidentale e centrale. Il 24 giugno un tornado F4 ha colpito diversi villaggi della Moravia meridionale (Repubblica Ceca), provocando gravi danni e sei morti. Questo è stato il tornado più forte mai registrato nella Repubblica Ceca. Nel mese di giugno sono stati segnalati tornado anche in Belgio, Francia e Polonia. Una grossa grandinata (6–8 cm di diametro) è stata segnalata in diversi paesi, tra cui Repubblica Ceca, Slovacchia, Svizzera e Germania.
Forti precipitazioni e inondazioni
L'Europa centrale ha subito alcune delle inondazioni più gravi mai registrate a metà luglio. Le aree più colpite sono state la Germania occidentale e il Belgio orientale, dove dal 14 al 15 luglio sono caduti da 100 a 150 mm di pioggia su un'ampia area su un terreno già insolitamente umido dopo le abbondanti precipitazioni recenti.
Siccità
Nell'inverno 2020/2021 si sono verificate condizioni di siccità moderate a sud del Golfo di Finlandia, principalmente in Estonia e Lettonia. Türkiye e il Medio Oriente sono stati colpiti da scarse precipitazioni invernali stagionali. In estate, gran parte della regione del Mediterraneo occidentale ha sperimentato condizioni di siccità moderate, in parte gravi, in relazione a diverse ondate di calore. A dicembre si sono sviluppate gravi condizioni di siccità nel nord-est della Spagna e nel nord Italia.
Ondate di calore
Le ondate di calore sono diventate più frequenti e anche più gravi in Europa, con gravi ripercussioni, in particolare sulla salute e sulla mortalità. Diverse ondate di calore si sono verificate in molte parti d'Europa nel 2021 e sono stati misurati numerosi nuovi record di temperatura locali e nazionali. Il più grave si è verificato dal 21 luglio al 18 agosto 2010 nell'Europa orientale.
Incendi boschivi
Le condizioni di siccità combinate con le alte temperature durante le ondate di caldo hanno favorito i grandi incendi che si sono verificati in molte parti della regione mediterranea, con il sud della Turchia, l'Italia e la Grecia particolarmente gravemente colpite. Il 13 agosto oltre 500 incendi divampavano in tutta Italia.
Freddo e neve
Una forte tempesta di neve (Storm Filomena) ha colpito molte parti della Spagna dal 7 al 10 gennaio, seguita da una settimana di temperature gelide. Un totale di 53 cm di neve sono caduti nella località centrale della città di Retiro (Madrid) e sono state segnalate forti cadute anche in molte altre parti della Spagna.
Impatti
Gli eventi meteorologici e climatici ad alto impatto hanno provocato centinaia di vittime, colpito direttamente circa 510.000 persone e causato danni economici superiori a 50 miliardi di dollari. Circa l'84% degli eventi sono stati inondazioni o tempeste.
Salute
La salute delle persone nella regione europea dell'OMS è influenzata dai cambiamenti climatici in una miriade di modi, anche causando morte e malattie a causa di eventi meteorologici estremi sempre più frequenti (ondate di caldo), aumento delle zoonosi e malattie trasmesse da cibo, acqua e vettori, e problemi di salute mentale.
Agricoltura
Il cambiamento climatico porta a impatti economici che si traducono in perdita di mezzi di sussistenza, riduzione della produzione e produttività agricola, effetti negativi sulla disponibilità di cibo e sull'accesso al cibo, reddito e perdita di mezzi di sussistenza, che possono contribuire all'insicurezza alimentare, nonché portare alla fame e alla malnutrizione e al cibo insicurezza per estensione.
Il cambiamento climatico sta anche modificando la distribuzione, l'incidenza e l'intensità dei parassiti e delle malattie degli animali e delle piante.
Nel 2021 è proseguito lo sviluppo della cova e della tramoggia della locusta italiana (CIT) in Georgia, mentre è proseguito l'allevamento del CIT nel Caucaso e nella Federazione Russa, mentre l'accoppiamento e la deposizione delle uova delle locuste migratorie asiatiche (LMI) è proseguito nella Federazione Russa.
Spostamenti e migrazioni
Nel 2021 sono stati registrati circa 260.000 spostamenti, il numero più alto dall'inizio delle serie di dati nel 2008 e più del triplo della media 2008-2020. La maggior parte di loro è stata causata da disastri meteorologici come inondazioni e incendi. I paesi dell'Europa e dell'Asia centrale sono luoghi di transito e destinazione di diversi e significativi flussi migratori internazionali, provenienti dall'interno della regione, così come da tutte le altre regioni del mondo. Secondo le stime dell'UNDESA, i paesi della regione ospitano oltre 100 milioni di migranti internazionali, ovvero il 35% del totale mondiale. I luoghi in cui vivono e transitano molti migranti sono spesso particolarmente pericolosi.
Trasporto
La variabilità e il cambiamento climatico hanno e continueranno ad avere un forte impatto sui sistemi di trasporto, sia in termini di risorse (infrastrutture) che di operazioni. Le risorse di trasporto sono a rischio sia per il cambiamento climatico incrementale che per eventi estremi, in particolare perché le risorse sono state costruite sulla base di valori storici per diverse soglie di fenomeni meteorologici.
Politica e azione per il clima
Sebbene le emissioni di gas a effetto serra nell'UE siano diminuite del 31% tra il 1990 e il 2020, riducendo dell'11% l'obiettivo dell'UE per il 2020, l' ulteriore attuazione di politiche e misure di impatto sarà importante per portare a termine il nuovo obiettivo per il 2030.
La mitigazione dei cambiamenti climatici è già stato un obiettivo primario nella regione, come si evince dai loro NDC, che evidenziano l'approvvigionamento energetico, l'agricoltura, i rifiuti e l'uso del suolo, il cambiamento dell'uso del suolo e la silvicoltura (LULUCF) come priorità di mitigazione principali.
Gli NDC sono anche un importante meccanismo per proteggere i bambini e i giovani dagli impatti dei cambiamenti climatici. Secondo l'UNICEF Children's Climate Risk Index, quasi 125 milioni di bambini in Europa vivono in paesi con un rischio "medio e alto". Questo rischio richiede un'azione per sensibilizzare i bambini e i giovani sulla politica climatica e integrare la DRR e l'adattamento ai cambiamenti climatici nei programmi di studio delle scuole primarie e secondarie e nei quadri giuridici dell'istruzione.
Anche gli sforzi per affrontare i rischi per la salute associati ai cambiamenti climatici stanno procedendo lentamente e in modo insufficiente. La transizione verso un'economia a zero emissioni di carbonio potrebbe portare una serie di vantaggi per la salute a breve e lungo termine. Secondo l'OMS, si potrebbero evitare circa 138.000 morti premature all'anno grazie alla riduzione delle emissioni di carbonio, con un potenziale risparmio di 244-564 miliardi di dollari.
La mitigazione da sola non è sufficiente, è necessario anche l' adattamento ai peggiori impatti dei cambiamenti climatici. Sebbene il 75% delle persone in Europa sia coperto da sistemi di allerta precoce (EWS), diversi membri hanno riferito di disporre di servizi completi di previsione delle inondazioni fluviali end-to-end e di previsione delle inondazioni improvvise inadeguati. Questa è una preoccupazione, considerando che negli ultimi 50 anni il 38% dei disastri meteorologici, idrici e climatici sono stati legati alle inondazioni.
Fonte: Copernicus, WMO
Articoli Correlati