Biodiversità, ecco la Mappa della vita per scoprire nuove specie

Scienza
Condividi

Che probabilità ci sono di scoprire nuove specie animali? Risponde uno studio appena pubblicato su “Nature”, nella sezione Nature Ecology & Evolution

Lo studio, dal titolo “Carenze e opportunità nella scoperta di specie di vertebrati terrestri” (titolo originale Shortfalls and opportunities in terrestrial vertebrate species discovery) è degli scienziati Mario R. MouraWalter Jetz.

Lo studio

Gran parte della biodiversità rimane sconosciuta, – affermano gli autori dello studio – facendo sì che le specie e le loro funzioni rimangano irrealizzate e potenzialmente perse nell’ignoranza.

I due scienziati hanno utilizzato dati estesi a livello di specie, in un quadro di modello time-to-event, per identificare le lacune di scoperta tassonomica e geografica nei vertebrati terrestri.

I fattori biologici, ambientali e sociologici influenzano tutti la probabilità di scoperta e insieme forniscono una forte capacità predittiva per la scoperta delle specie. Il nostro modello identifica distinte irregolarità tassonomiche e geografiche nel potenziale di scoperta futuro, con maggiori opportunità per anfibi e rettili, e nelle foreste Neotropicali e Indo-Malesi.

“Brasile, Indonesia, Madagascar e Colombia emergono come più grandi opportunità di scoperta, con un quarto delle potenziali scoperte stimate”, proseguono Moura e Jetz. “Questi risultati evidenziano l’importanza del sostegno politico internazionale per la ricerca tassonomica di base e il potenziale di modelli quantitativi per aiutare la scoperta delle specie.”

I dati

I dati prodotti per questo studio sono disponibili come file di dati supplementari. Sono disponibili dati grezzi per riprodurre l’analisi di questo studio su Vertlife.org dove, alla pagina dedicata, oltre a poter scaricare dati, codice e immagini, si può accedere alla mappa interattiva.

“La nostra conoscenza sulla diversità della Terra non è statica – si legge nella pagina di supporto allo studio di Moura e Jetz – e dall’inizio della moderna tassonomia nel 1758, sono stati descritti più di 1,8 milioni di specie.

Ma il nostro pianeta probabilmente ha più di 10 milioni di specie. Per secoli esploratori e tassonomi hanno lavorato duramente per scoprire e descrivere specie di vertebrati terrestri. Ma molti rimangono ancora da scoprire.

Le mappe interattive

Nella ricerca è stato estrapolato il segnale dei modelli passati di scoperta nel futuro e sviluppato una mappa della probabile futura scoperta di nuove specie.

“Nell’articolo pubblicato su Nature Ecology and Evolution – spiegano i due scienziati – descriviamo l’approccio. La nostra ricerca ha approfittato di un set di dati senza precedenti che include 11 attributi biologici, geografici e sociologici calcolati per 32.172 specie di anfibi, rettili, mammiferi e uccelli. Dal momento che le probabilità di essere scoperti e descritti presto non sono uguali tra le specie, siamo stati in grado di utilizzare queste specie-attributi di livello per modellare la probabilità di scoperta di tutte le specie di vertebrati terrestri note e utilizzare tali probabilità per costruire metriche del potenziale di scoperta su diverse cellule, taxa, paesi, biomi e regni”.

Nella pagina delle mappe, sono diversi i modelli di biodiversità disponibili ed esplorabili singolarmente:

  • ricchezza delle specie e modelli di rarità
  • sfaccettature della biodiversità
  • Mappa potenziale di scoperta

Nel sito speciale, inoltre, ci sono sezioni dedicate alle specie, alle localizzazioni, agli indicatori e ai modelli. Molti in fase beta, altri in arrivo.

Invitiamo i nostri lettori ad esplorare tutte le mappe, cambiando anche i parametri delle mappe: siamo sicuri ne rimarranno incantati a lungo.

 

La presentazione degli indicatori

Qui la presentazione di Walter Jetz alla Conferenza Geo Bon, dello scorso luglio:

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *