Ue al lavoro su una rete internet satellitare

internet satellitare
Annunci

L’Unione europea vuole inserirsi nella corsa spaziale per creare un sistema internet satellitare a banda larga. Per la Commissione europea, con un investimento di sei miliardi di euro l’Unione europea aggiungerà questo progetto a quello di geolocalizzazione Galileo e a quello di osservazione terrestre Copernicus.

Tra il 2022 e il 2027 l’Unione europea garantirà un budget di 2,4 miliardi di euro, mentre il resto della cifra arriverà dall’unione di investimenti dei governi nazionali, dell’Agenzia spaziale europea e di privati. La tabella di marcia prevede che i primi satelliti dell’infrastruttura saranno in orbita entro la fine del 2023, e dopo una serie di sperimentazioni e test il sistema dovrebbe entrare in piena attività entro il 2028.

Annunci
Annunci

L’Europa ha consolidato un altro pilastro del suo programma spaziale. Si chiama «Govsatcom». Garantirà comunicazioni sicure durante emergenze e disastri. In casi come gli incendi in Grecia e le inondazioni nell’Europa settentrionale dell’estate 2021, quando i dati di posizionamento in tempo reale di Copernicus hanno guidato i soccorsi e migliorato il coordinamento, è fondamentale proteggere informazioni così sensibili da intercettazioni o interferenze.

Questione di traffico

Nella strategia, rientra anche il sistema “Space Surveillance and Tracking”. Servirà a controllare il traffico satellitare, sempre più fitto. Oggi monitora 268 satelliti, appartenenti a 135 organizzazioni di 23 Stati membri. Con circa 300 mila misurazioni al giorno, ha evitato finora 435 collisioni. È uno strumento indispensabile per una “costellazione” europea per la connettività come quella all’orizzonte, per una volta in senso letterale. La corsa al 2027 è cominciata.

Annunci
Annunci

Una volta in funzione il sistema satellitare europeo permetterà di connettersi alla rete internet con una banda larga veloce anche nelle zone rurali e periferiche dove i costi per portare la fibra sono proibitivi. Si tratta di un beneficio per tutti i cittadini europei, oltre che di un asset geopolitico importante per garantire la competitività europea in continenti dove l’infrastruttura internet è ancora in fase di sviluppo o molto limitata, come l’Africa o l’Artide.

Annunci

Fonte: The Vision, Linkiesta

Annunci
Leggi anche
Indice dei contenuti

Articoli Correlati

Go up