IPPR: il mondo rischia di precipitare in un "ciclo fatale" climatico

IPPR ciclo fatale

Secondo un rapporto di Institute for Public Policy Research (IPPR) e Chatham House, il mondo rischia di precipitare in un "ciclo fatale" climatico.

Ha affermato che semplicemente far fronte agli impatti crescenti della crisi climatica potrebbe distogliere risorse e concentrarsi lontano dagli sforzi per ridurre le emissioni di carbonio, peggiorando ulteriormente la situazione.

danni causati dal riscaldamento globale in tutto il mondo sono sempre più evidenti e il recupero dai disastri climatici sta già costando miliardi di dollari. Inoltre, questi disastri possono causare problemi a cascata tra cui crisi idriche, alimentari ed energetiche, nonché aumento della migrazione e conflitti, che prosciugano tutte le risorse dei paesi.

Complicare gli sforzi dell'azione climatica

I ricercatori, di IPPR e Chatham House, hanno affermato che un esempio attuale dell'impatto della crisi climatica che complica gli sforzi per ridurre le emissioni e altre azioni è stato il dibattito se  mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5°C - l'obiettivo internazionale – fosse ancora possibile.

Coloro che sostenevano che 1,5°C fossero ancora possibili rischiavano di perpetuare l'autocompiacimento che il ritmo di azione lento di oggi fosse sufficiente, hanno affermato i ricercatori, mentre coloro che sostenevano che non fosse possibile rischiavano di sostenere il fatalismo quel poco che si poteva fare ora, o "approcci estremi" come la geoingegneria.

Evitare un ciclo fatale ha richiesto un'accettazione più onesta da parte dei politici dei grandi rischi posti dalla crisi climatica, hanno affermato i ricercatori, inclusa la prospettiva incombente di punti critici e dell'enorme portata della trasformazione economica e sociale necessaria per porre fine al riscaldamento globale. Questo dovrebbe essere combinato con narrazioni incentrate sui grandi benefici apportati dall'azione per il clima e garantire che le politiche siano attuate in modo equo.

Navigare nella tempesta

"Purtroppo siamo entrati in un nuovo capitolo della crisi climatica ed ecologica", ha dichiarato Laurie Laybourn, membro associato di IPPR. “La finta guerra sta volgendo al termine e le vere conseguenze ora ci pongono di fronte a decisioni difficili. Possiamo assolutamente guidare verso un mondo più sostenibile e più equo. Ma la nostra capacità di navigare attraverso gli shock rimanendo concentrati sulla gestione della tempesta è fondamentale.

Il rapporto IPPR afferma: "Questo è un ciclo fatale: le conseguenze della crisi [climatica] attirano attenzione e risorse dall'affrontare le sue cause, portando a temperature più elevate e perdite ecologiche, che poi creano conseguenze più gravi, distogliendo ancora più attenzione e risorse, e così via."

Ha rilevato che, ad esempio, l'economia africana stava già perdendo fino al 15% del PIL all'anno a causa del peggioramento degli effetti del riscaldamento globale, tagliando i fondi necessari per l'azione per il clima e sottolineando la necessità di sostegno da parte dei paesi sviluppati, che emettono la maggior quantità di carbonio biossido.

Cause ed effetti molteplici

"La cosa che mi preoccupa di più è che non stiamo tenendo conto dei rischi a cascata per le società", ha affermato Laybourn. "Non sono solo le grandi tempeste che distruggono le città quello di cui dovremmo preoccuparci, sono le conseguenze che si propagano attraverso i nostri sistemi globalizzati".

“Per il Regno Unito, potrebbe non essere necessariamente il semplice costo di risposta ai disastri la più grande distrazione. Potrebbe essere che debba affrontare allo stesso tempo uno shock dei prezzi alimentari e un risorgente nativismo, mettendo in scena i timori sui cosiddetti rifugiati climatici”, ha aggiunto.

Laybourn ha affermato che le narrazioni utilizzate per descrivere la situazione erano molto importanti. Ad esempio, ha detto, il trasporto più verde non significa semplicemente passare ai veicoli elettrici, ma migliorare i trasporti pubblici e città ridisegnate che significano che le persone sono più vicine al lavoro, all'istruzione e all'assistenza sanitaria di cui hanno bisogno. Ciò a sua volta significava rivalutare i bilanci e le tasse delle autorità locali per attuare il cambiamento.

L'ingiustizia nella politica climatica potrebbe guidare il ciclo fatale, ha affermato Laybourn, perché se le persone sentissero che vengono imposti cambiamenti insostenibili, rifiuterebbero la necessità di una transizione verde. Ma, ha aggiunto: “Se hai l'equità al centro delle cose, può invece essere un circolo virtuoso, se ti trovi in ​​una situazione in cui le persone riconoscono che passare a una pompa di calore e avere un migliore isolamento sarà meglio per loro a prescindere della crisi climatica”.

È stato fondamentale anche compiere progressi nell'azione per il clima resiliente alle difficoltà poste dagli impatti climatici. “Sono un grande sostenitore delle assemblee cittadine, perché se le persone sentono di avere un ruolo nel processo decisionale, è più probabile che mantengano il loro sostegno, anche in un futuro in cui gli shock inizieranno ad accumularsi. Diventano momenti in cui in realtà ricostruiamo meglio “, ha detto Laybourn, a differenza del crollo del 2008 e della pandemia di Covid.

Il punto critico di 1,5°C

Bob Ward, del Grantham Research Institute on Climate Change presso la London School of Economics, ha dichiarato: “Questo rapporto evidenzia giustamente il punto critico che abbiamo raggiunto, vale a dire la crescente probabilità che la temperatura globale aumenti di oltre 1,5°C. Ciò non significa che dobbiamo abbandonare l'obiettivo.

Il nostro obiettivo principale dovrebbe essere ancora il taglio radicale delle emissioni per cercare di evitare di superare gli 1,5°C, ma ora dovremmo anche considerare cosa succede se continuiamo a fallire.

“Ciò significherà abbassare le temperature [e] dovremo investire in opzioni di geoingegneria come la rimozione dell'anidride carbonica e persino la gestione della radiazione solare. Ma significa anche che dovremo spendere molto di più per affrontare i danni [climatici], il che renderà più difficile la transizione verso un mondo sostenibile, inclusivo e resiliente”.

Traduzione da The Guardian

Articoli Correlati

Go up