Espansione dell'Anticlone delle Azzorre

Clima, l’Anticiclone delle Azzorre sta scaldando il Mediterraneo

Scienza e ambiente

Secondo uno studio pubblicato su Nature Geoscience, il cambiamento climatico di natura antropica ha modificato l’Anticiclone delle Azzorre, provocando condizioni di secca in tutto il Mediterraneo occidentale. Lo collega i cambiamenti all’aumento dei gas serra di origine antropica all’agricoltura nella regione iberica, definendola come una delle più vulnerabili in Europa.

Questi cambiamenti nelle precipitazioni sono legati a un sistema subtropicale ad alta pressione noto come Anticiclone delle Azzorre che è più spesso significativamente più grande nell’era industriale (dal 1850 d.C.) che in epoca preindustriale, secondo il documento “L’espansione dell’Anticilone delle Azzorre nel XX secolo, senza precedenti negli ultimi 1200 anni”.

Gli anticicloni delle Azzorre estremamente grandi, che si estendono sull’Atlantico settentrionale subtropicale orientale e sull’Europa durante l’inverno, provocano condizioni anomale di secca in tutto il Mediterraneo occidentale, inclusa la penisola iberica.

Cambiamenti antropogenici

L’Anticiclone delle Azzorre “è cambiato radicalmente nel secolo scorso” e “questi cambiamenti nel clima del Nord Atlantico non hanno precedenti nell’ultimo millennio“, secondo il giornale. Lo studio afferma che “l’espansione dell’era industriale dell’anticiclone in un clima caldo è il risultato dell’aumento antropogenico delle concentrazioni di gas serra nell’atmosfera“.

“Quello che stiamo vedendo qui con l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre è una cattiva notizia per le precipitazioni invernali nella penisola iberica. Ciò ha gravi implicazioni per l’agricoltura e altri settori che dipendono dalle risorse idriche”, afferma la coautrice dell’articolo Caroline Ummenhofer, scienziata associata presso il dipartimento di oceanografia fisica presso la Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI).

I ricercatori hanno utilizzato simulazioni di modelli climatici all’avanguardia degli ultimi 1200 anni per isolare effetti particolari di vulcani, ozono/aerosol, variabilità solare, variabilità orbitale e forzanti atmosferiche ben miscelate dei gas serra. Hanno scoperto che solo le simulazioni con le concentrazioni di gas serra incluse corrispondevano al record climatico.

“Senza precedenti”

Utilizzando una serie di simulazioni numeriche note come Last Millennium Ensemble, i ricercatori hanno scoperto che aree estremamente estese di Anticloni delle Azzorre si sono verificate in media durante 15 inverni nel ventesimo secolo, rispetto a circa 10 inverni per tutti gli altri periodi di 100 anni nel millennio precedente. “Per il ventesimo secolo, ciò riflette un aumento del 50% della frequenza degli inverni con Anticicloni delle Azzorre estremamente grandi che sono associate a condizioni di siccità nella penisola iberica, un tasso di occorrenza mai visto nei 1000 anni precedenti”, afferma Ummenhofer. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che il periodo di 25 anni più recente disponibile (1980-2005) ha registrato una media di 6,5 inverni con aree estremamente estese dell’Anticlone delle Azzorre, mentre altri periodi di 25 anni dal 1850 hanno avuto una media di 2,6 di tali inverni. Questo rende ora 2-3 volte più probabile vivere un inverno con un picco degli anticicloni estremamente grande, rispetto a quello che era tra il 1850 e il 1980.

Isotopi di carbonio e stalagmiti

Oltre a utilizzare simulazioni di modelli climatici, la ricerca si è basata anche sulle osservazioni della registrazione dell’isotopo di carbonio delle stalagmiti dell’idroclima dalla grotta di Buraca Gloriosa, in Portogallo.

Gli archivi paleoclimatici, inclusi gli speleotemi, hanno fornito prove di condizioni idroclimatiche uniche in Iberia durante l’ultimo millennio, con condizioni relativamente secche nell’anomalia climatica medievale, condizioni umide nella piccola era glaciale e una tendenza verso condizioni asciutte dal 1850 d.C. circa. Prima di questo studio, abbiamo ipotizzato che i cambiamenti idroclimatici fossero correlati ai cambiamenti nella dinamica del sistema dell’Anticiclone delle Azzorre. L’aspetto modellistico di questo studio conferma che queste condizioni idroclimatiche uniche erano probabilmente correlate alle dimensioni, all’intensità e alla posizione media del sistema dell’Anticiclone”, afferma Alan Wanamaker, professore presso il Dipartimento di scienze geologiche e atmosferiche della Iowa State University.

“Sebbene le nostre precedenti scoperte sull’uso degli speleotemi suggerissero grandi cambiamenti nell’idroclima negli ultimi 1000 anni, la capacità di diagnosticare le cause più probabili di questi cambiamenti è entusiasmante. La recente siccità in Portogallo è principalmente correlata alla forzatura dei gas serra che causa un’espansione delle Azzorre, mentre i cambiamenti precedenti erano in gran parte legati al comportamento non stazionario e all’intensità relativa del sistema dell’Anticlone delle Azzorre”.

“Il nostro lavoro è entusiasmante perché utilizza osservazioni, modelli di insieme e metodi proxy per caratterizzare le tendenze climatiche”, afferma l’autore principale Nathaniel Cresswell-Clay. Cresswell-Clay era un ricercatore ospite presso l’OMS al momento della ricerca; è attualmente uno studente laureato in scienze dell’atmosfera presso l’Università di Washington. “Abbiamo sfruttato i vantaggi di ciascun tipo di dati per fornire nuove informazioni su come sta cambiando il clima del Nord Atlantico”.

Lo studio è stato finanziato dalla National Science Foundation, dal Cornell College, dal WHOI Ocean Climate Change Institute e dalla James E. and Barbara V. Moltz Fellowship for Climate-Related Research.

Traduzione da Woods Hole Oceanographic Institution

Grafici: Nature

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *