Lampo di raggi gamma

Inaf, osservato il lampo di raggi gamma più brillante di sempre

Scienza
Condividi

Il lampo di raggi gamma rivelato il nove ottobre 2022, lo chiamano “il più luminoso di tutti i tempi” e non è un’esagerazione. Oltre a essere estremamente brillante, è esploso a circa due miliardi di anni luce dalla nostra galassia. Sembra tanto ma, in termini cosmici, è praticamente dietro l’angolo, o quanto meno sufficientemente vicino da renderlo un evento unico, su cui hanno rapidamente volto lo sguardo i telescopi terrestri e spaziali di tutto il mondo. Oggi, a poco meno di sei mesi dalla scoperta, sono stati pubblicati i primi risultati scientifici in un numero speciale di Astrophysical Journal Letters. Tra questi, lo studio, guidato da un gruppo italiano, di una serie di anelli concentrici osservati nei raggi X con il satellite NASA Swift e con il telescopio spaziale ESA XMM-Newton.

 

Si chiama Grb 221009A, è esploso in una galassia a circa due miliardi di anni-luce dalla Via Lattea ed è il lampo di raggi gamma (gamma-ray burst, o Grb) più brillante mai registrato. Ma questo è solo l’inizio: la radiazione generata da questa straordinaria esplosione ha lasciato una traccia distintiva più vicino a casa, illuminando le nubi di polvere interstellare che permeano la nostra galassia. Ad analizzare questa impronta, nella forma di 21 anelli concentrici osservati nei raggi X, un gruppo di ricercatori e ricercatrici italiani. Ne parliamo con Sergio Campana dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), tra gli autori di uno degli articoli appena pubblicati su Astrophysical Journal Letters.

Leggi l’intera intervista.

Fonte: Media Inaf

Immagine: Nasa/Swift/A. Beardmore (University of Leicester)

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *