Cina e sua influenza nei Balcani

Come sta crescendo l’influenza della Cina nei Balcani (e nell’Adriatico)

News

Quando il Covid-19 ha colpito i Balcani, era troppo presto per prevedere che, oltre ai sistemi sanitari locali, la pandemia avrebbe avuto un impatto anche sulla geopolitica regionale. Nell’instabilità di lunga data causata anche dalla stagnazione nel processo di integrazione dell’UE per i paesi balcanici, la Cina ha sfruttato la situazione per aumentare la sua influenza nella regione. Eppure, la cosiddetta “diplomazia maschera e vaccino” con la consegna dei vaccini Sinopharm COVID-19 alla Serbia sono solo alcune delle ultime caratteristiche delle relazioni che la Cina ha coltivato nei Balcani.

Come pezzo fondamentale del mosaico geopolitico che Pechino sta costruendo in tutto il mondo attraverso la sua Belt and Road Initiative (BRI), la regione balcanica è diventata un hub strategico che collegherebbe finalmente il porto greco del Pireo – già saldamente in mano cinese – con i Paesi dell’Europa centrale, e quindi mercati dell’UE. Da un punto di vista geopolitico, vale la pena analizzare come la Cina stia cercando di sostituire la Russia e le sue tradizionali alleanze politiche nella regione, principalmente con la SerbiaUn riorientamento internazionale che dovrebbe preoccupare non solo Mosca, ma anche Bruxelles.

Cina e sua influenza nei Balcani

Una dichiarazione, un bacio, un “fratello”

A Belgrado, questo riorientamento è diventato particolarmente evidente attraverso tre elementi: una frase, un gesto, un sentimento. “La solidarietà europea non esiste … è solo una favola sulla carta, l’unico paese che ci aiuterà è la Cina”, ha detto il presidente serbo Aleksandar Vucic a marzo, quando l’UE ha vietato l’esportazione di dispositivi di protezione medica e personale al di fuori del Unione. Questa dichiarazione ha evidenziato sia l’oscillazione della Serbia tra Oriente e Occidentel’UE in realtà ha fornito a Belgrado molti più aiuti della Cina – sia il tentativo di sostituire la tradizionale posizione occupata dalla Russia nelle relazioni estere serbe lodando il sostegno cinese. Ciò è stato confermato dal gesto: il bacio della bandiera rossa quando Vucic ha accolto con favore l’assistenza medica cinese all’aeroporto di Belgrado.

Un caloroso grazie, davvero. Più calorosi di quelli indirizzati alla Russia, che ha aiutato anche il suo tradizionale alleato ma è stata ringraziata solo attraverso i social. Ciò è stato suggellato dal sentimento, poiché il presidente cinese Xi Jinping è diventato “fratello” del popolo serbo (dopo essere stato un “padre” per la sua stessa nazione). Tabloid pro-regime, televisioni nazionali e persino enormi cartelloni pubblicitari nel centro di Belgrado continuavano a chiamare Xi con l’epiteto tradizionalmente riservato alla Russia.

Tuttavia, la Serbia non ha abbandonato completamente le sue relazioni tradizionali con la Russia, poiché la sua alleanza politica e il seggio al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sono ancora fondamentali per eventuali accordi futuri sul Kosovo. Da parte sua, data la mancanza di credibilità per l’integrazione nell’UE in breve tempo, la Serbia sta semplicemente allargando le sue relazioni estere nel campo orientale.

Cina e sua influenza nei Balcani

Affari come al solito?

La politica estera di Vucic gioca da anni al gioco del sit-in-two-chair: è ufficialmente orientata verso l’UE, ma ha molti amici tra i regimi autoritari a est. Quindi la novità qui è il passaggio geopolitico, ancora provvisorio, dalla Russia alla Cina . Da parte sua, Pechino sta seguendo lo schema di crescente influenza verso e ai margini dell’UE. A questo proposito, la Serbia gioca quindi potenzialmente il ruolo di un cavallo di Troia in Europa, ed essere il primo paese europeo a ricevere fino a un milione di dosi del vaccino Sinopharm conferma tale strategia.
Tuttavia, la cooperazione con Belgrado si è recentemente ampliata anche nel campo della sicurezza attraverso l’acquisizione di circa un migliaio di fotocamere Huawei con tecnologia di riconoscimento facciale che sono state collocate in diverse zone di Belgrado. Tali apparecchiature di sicurezza non sono in linea con il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR), che la stessa Serbia ha adottato  nei suoi sforzi per conformarsi agli standard dell’UE. La Serbia accelera così la sua deriva autoritaria grazie anche al know-how cinese.

La cooperazione militare

Ma ciò che dovrebbe preoccupare maggiormente l’Unione europea è la crescente cooperazione militare. Lo scorso ottobre, la Serbia ha testato i droni da combattimento cinesi. L’esercitazione di addestramento, nota come “Cooperazione 2020”, è stata seguita dal presidente Vucic e mette in evidenza come Pechino si stia avvicinando a Belgrado, e quindi all’Europa, nel campo del commercio militare. Infatti, come scrive Vuk Vuksanovic , “l’esportazione di droni da parte di Pechino è motivata dal desiderio di penetrare nel mercato europeo della difesa e promuovere la Cina come potenza in ascesa”. A differenza della Russia, questa cooperazione militare è motivata da ambizioni commerciali, sebbene gli squilibri geopolitici siano una delle sue conseguenze. “La spedizione di droni da parte della Cina in Serbia è stata la sua prima esportazione di attrezzature per l’aviazione militare in Europa. L’idea di instaurare una cooperazione con l’Europa nel settore dell’industria della difesa è stata per anni un appello alla Cina. Un ostacolo significativo a questa ambizione è stato l’embargo sulle armi che l’UE ha imposto alla Cina nel 1989”, sottolinea Vuksanovic.

La trappola

Per i paesi balcanici, e soprattutto per la Serbia, l’influenza della Cina potrebbe alla fine rivelarsi una trappola per almeno tre ragioni: politica interna, economia e relazioni internazionali. Rafforzando i legami politici con la Cina e allineandosi alle idee di governo di Pechino e dei governi locali nell’interesse del popolo – come ha sottolineato l’ ambasciatore cinese in Serbia Chen Bo quando ha accolto con favore la suddetta iniziativa di sicurezza -, la svolta autoritaria nella regione non può che approfondirsi. Sebbene formalmente impegnata nei valori e nei principi dell’UE, la legge illiberale di Vucic – che direttamente o indirettamente dal luglio 2020 controlla 244 deputati nazionali su 250 – ha portato all’inclusione della Serbia tra i “regimi ibridi”.

La trappola del debito

E la Cina ha sfruttato tali condizioni per garantire prestiti che si potrebbero definire “politicamente economici, ma finanziariamente costosi”. Il debito pubblico del Montenegro è un esempio calzante. È salito al 93% del PIL e il 25% è detenuto dalle banche cinesi . Questo è anche il risultato dei finanziamenti concessi per la costruzione dell’autostrada Bar-Boljare – il cui costo è ora di 1,3 miliardi di euro, grazie a lavori aggiuntivi, tassi di interesse e rischio di cambio . Per la sua costruzione, la EXIM Bank of China ha fornito enormi risorse finanziarie, mentre il governo montenegrino ha concesso forti garanzie statali, una pratica vietata nell’UE. Questa situazione potrebbe finalmente portare a una trappola del debito, poiché l’impossibilità di ripagare il debito porterebbe alla dipendenza sia economica che politica dalla Cina. A complicare la situazione, nei prossimi mesi, l’economia montenegrina dovrà affrontare una seria sfida, dal 2020 il suo PIL è sceso del 12% principalmente a causa dell’impatto della pandemia che ha colpito il suo mercato turistico roccaforte.

Intrappolati tra due potenze globali

Ultimo ma non meno importante, le implicazioni per la politica internazionale. La nuova amministrazione statunitense difficilmente invertirà il confronto con la Cina aperto dall’ex presidente Donald Trump. Con una completa integrazione nell’UE che sta diventando di anno in anno più utopica, i Balcani rischiano di trovarsi intrappolati tra due potenze globali in competizione. E il fatto che i governi locali come la Serbia cooperino con entrambe le parti, e con la Russia, non farà che prolungare la loro precarietà nel sistema internazionale. Il modo in cui tale oscillazione geopolitica è una caratteristica persistente delle relazioni estere serbe è rappresentato dall’attuale campagna di vaccinazione che coinvolge l’establishment statale stesso: Il primo ministro Ana Brnabic si è procurato il vaccino americano Pfizer; il leader socialista e portavoce del parlamento Ivica Dacic quello russo, Sputnik; mentre il presidente Vucic sceglierà alla fine il Sinopharm cinese. Una vivida dimostrazione di come la vaccinazione si trasformerà rapidamente in un’arma diplomatica globale.

(traduzione da Ispi on line)

(foto: rsi / cci; cartina: Limes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *