Quali sono i migliori modelli AI nel 2025? Nel mondo in continua evoluzione dell’intelligenza artificiale, scegliere il modello giusto può fare la differenza. Con l’emergere di soluzioni sempre più avanzate, è essenziale conoscere le caratteristiche distintive di ciascun modello per selezionare quello più adatto alle proprie esigenze. Questa guida offre una panoramica dettagliata sulle principali AI disponibili nel 2025 e sulle loro peculiarità.
ChatGPT: L’assistente AI più versatile
ChatGPT si distingue come il modello più completo per utilizzi multimodali. ChatGPT è il migliore per interfaccia/usabilità, ha una grande versatilità per vari compiti e ci sono alcune funzioni come Canvas (per l’editing di testo e codice) molto utili ma che oggi ci sono anche in Mistral.
✅ Punti di forza
- Eccellente nel rispondere a domande quotidiane e analizzare informazioni complesse.
- Modalità vocale interattiva con supporto per input visivi.
- Ottime capacità matematiche e di analisi finanziaria, utile per la gestione delle tasse.
- Funzione avanzata di ricerca approfondita, ideale per studi di mercato e argomenti tecnici.
❌ Punti deboli
- Non è la scelta migliore per l’editing di testi.
- Le capacità di scrittura di codice possono risultare limitate rispetto ad altri modelli.
Claude: Perfetto per scrittura ed editing
Claude si distingue per la sua capacità di generare testi e codificare in modo efficace.
Claude tende a essere il modello migliore per la scrittura/creazione di contenuti testuali, primeggia anche nell’analisi dati ed è una buona soluzione per il codice anche grazie agli Artifacts che ti mostrano in tempo reale come stanno venendo fuori le tue applicazioni.
✅ Punti di forza
- Eccellente nell’editing di testi, capace di adattarsi a diversi stili.
- Ottimale per generare bozze a partire da note vocali.
- Ampiamente utilizzato per il coding su piattaforme di sviluppo avanzate.
❌ Punti deboli
- Mancano funzionalità multimodali come immagini, voce e video.
Gemini: L’AI con la miglior gestione del contesto
Gemini è il modello più avanzato per l’elaborazione di lunghi testi e video. Gemini fino a ieri era indietro, ora con la famiglia Gemini 2.0 ha una buona capacità di gestione di varie task e in più conta sull’ecosistema di Google stesso discorso per Copilot ma con l’ecosistema Microsoft e replica la ricerca avanzata di SearchGPT.
✅ Punti di forza
- Finestra di contesto tra le più estese, permette di analizzare libri, documenti e video.
- Veo, la tecnologia per la generazione video, è considerata tra le più performanti.
- Imagen 3 offre immagini di alta qualità con una coerenza artistica superiore.
- Un sistema di verifica delle fonti che colora di verde le informazioni verificate su Google e di rosso quelle contraddittorie.
❌ Punti deboli
- L’output testuale può risultare troppo sintetico e meno coinvolgente rispetto ad altri modelli.
Grok: La migliore AI gratuita
Grok rappresenta un’ottima soluzione gratuita con funzionalità avanzate.
✅ Punti di forza
- Include funzionalità di ricerca approfondita, ragionamento avanzato e generazione di immagini.
- Accesso in tempo reale ai contenuti di X (Twitter).
- Modalità vocale unica e coinvolgente.
❌ Punti deboli
- Non è ideale per l’editing di testi a causa del suo tono ironico e informale.
Perplexity: Il motore di ricerca AI definitivo
Perplexity si propone come un’alternativa a Google Search, con capacità di ricerca avanzate.
✅ Punti di forza
- Eccellente per ricerche rapide con riassunti dettagliati e fonti verificate.
- Ideale per la pianificazione di viaggi e la ricerca di attività locali.
❌ Punti deboli
- Le funzionalità di ricerca approfondita non raggiungono i livelli di ChatGPT e Grok.
Quale AI scegliere nel 2025?
Se il budget a disposizione fosse limitato, la scelta migliore sarebbe Claude, perfetto per editing e scrittura. Con un budget aggiuntivo, ChatGPT risulterebbe l’opzione più completa grazie alla sua versatilità.
🚀 Ogni modello AI nel 2025 ha punti di forza distintivi:
- ChatGPT per un utilizzo multimodale.
- Claude per scrittura e programmazione.
- Gemini per analisi approfondite e generazione video.
- Grok come miglior opzione gratuita.
- Perplexity per la ricerca rapida ed efficiente.
Quale modello utilizzerai nel 2025?
Capabilities | ChatGPT | Claude | Grok | Gemini | Perplexity |
Everyday answers | ⭐ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Writing | ✅ | ⭐ | ✅ | ✅ | ✅ |
Coding | ✅ | ⭐ | ✅ | ✅ | ✅ |
Math | ⭐ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Reasoning | ⭐ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Web search | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ | ⭐ |
Deep research | ⭐ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ |
Voice chat | ⭐ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ |
Image gen | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ |
Video gen | ✅ | ❌ | ❌ | ⭐ | ❌ |
Live camera | ⭐ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ |
Computer use | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |