Vai al contenuto

Manus: l’agente AI che esegue flussi complessi al posto tuo

🔹 Un’AI che non si limita a rispondere, ma agisce

Se Obot automatizza le tue procedure operative quotidiane, Manus fa un passo in più: agisce in autonomia, prende decisioni, completa interi processi. In una parola: esegue.

Nato per scalare task articolati con logica e adattabilità, Manus è oggi uno degli agenti AI più richiesti per aziende che vogliono moltiplicare l’impatto delle proprie attività senza aumentare i costi operativi.

🔹 Cos’è Manus e come funziona

Manus è una piattaforma di agent execution AI: tradotto, significa che al posto di darti risposte testuali come ChatGPT, analizza il compito, lo scompone in fasi e lo porta a termine da solo.

Non stiamo parlando di automazioni da script: Manus ragiona, cerca, seleziona, decide, tutto con un coinvolgimento umano minimo.

🧠 Come lavora Manus?

  1. Riceve un obiettivo (es. “Trova sponsor per una conferenza AI negli USA”)
  2. Scompone il compito in sotto-task
  3. Recupera e analizza dati da più fonti
  4. Genera insight e produce un report strutturato
  5. (Opzionale) Arricchisce i dati con altri tool, come Claygent

🔹 Caso d’uso reale: cercare sponsor per eventi AI

Un professionista del business development ha usato Manus per identificare sponsor ideali per conferenze AI in Nord America.

Prima (manuale):

  • Ricerche su Google, LinkedIn, Eventbrite
  • Analisi dei siti evento
  • Raccolta e formattazione dei dati

Tempo impiegato: diversi giorni, spesso settimanalmente

Dopo (con Manus):

  • Una sola richiesta al sistema
  • Output automatico in poche ore:
    • Elenco eventi AI con sponsor storici
    • Suddivisione per settore e livelli di sponsorizzazione
    • Insight sui trend emergenti
    • Nomi e contatti suggeriti da arricchire con Clay AI

Tempo richiesto: pochi minuti umani + elaborazione autonoma

🔹 Manus vs altri tool: cosa cambia?

CaratteristicaManusObotTaskade
Tipo di taskMulti-step, ragionatiProcedure ripetitiveWorkflow e riassunti
Livello di autonomia🔥 Alto (esegue da solo)Medio (segue istruzioni)Medio-basso
FocusBusiness, ricerca, scoutingSOP e task quotidianiOrganizzazione team
Accesso dati esterni✅ API, scraping, enrich✅ Con strumenti integrabili✅ Dashboard e to-do
InterfacciaGuided + AI reasoningChat-basedDashboard interattiva

🔹 Vantaggi concreti di usare Manus

✅ Cosa ottieni

  • Ore di lavoro risparmiate ogni settimana
  • Insight raffinati, non solo dati grezzi
  • Possibilità di scalare attività ripetitive complesse
  • Output formattato e pronto all’uso
  • Analisi contestuale, non solo scraping cieco

❌ Cosa sapere prima di iniziare

  • Non è un giocattolo: Manus richiede obiettivi ben definiti
  • La curva iniziale è leggermente più alta rispetto a tool più semplici
  • Il sistema può sembrare una “black box”: serve fiducia o test progressivi
Manus AI si lancia nella generazione di filmati: dal testo all’animazione in pochi minuti
Manus AI ha appena svelato una funzionalità di text-to-video che consente di trasformare un semplice spunto scritto in una storia completa, scandita scena per scena e pronta da guardare. Il sistema elabora lo storyboard, orchestra la sequenza narrativa e dà vita a clip fluide, restituendo un elaborato visivo strutturato in tempi ultrarapidi, paragonabili ai leader di settore come Sora o Runway.
Il processo è lineare: l’utente fornisce un unico prompt, l’algoritmo pianifica le inquadrature, genera elementi grafici e anima ogni passaggio, integrando sceneggiatura, regia e rendering in un’unica pipeline end-to-end. Disponibile in accesso anticipato per i piani Basic, Plus e Pro, lo strumento supera la precedente fase in cui Manus produceva soltanto script da convertire altrove, segnando il passaggio definitivo dal testo al video nativo.
Questa evoluzione apre scenari immediati per marketer, formatori ed autori che desiderano visualizzare concetti senza ricorrere a software esterni: i tempi di produzione si riducono a pochi minuti, la barriera tecnica si abbassa e la competizione fra modelli video si sposta su esperienza d’uso ed ecosistema. Sperimentare fin da ora permette di valutare soluzioni alternative a costi inferiori rispetto ai nomi mainstream, intercettando nuove opportunità di narrazione digitale.

Ecco il link al sito di Manus.

🔹 Come iniziare con Manus oggi

Dopo una lunga attesa, Manus è finalmente aperto al pubblico.

🧭 Passaggi per iniziare:

  1. Iscriviti su manus.ai (aperto al pubblico)
  2. Descrivi un task reale, non troppo generico (es. “Trova i 10 migliori competitor per [nome tool]”)
  3. Lascia che Manus lo esegua autonomamente
  4. Valuta l’output, arricchiscilo se vuoi con altri strumenti
  5. Itera: più lo usi, più affini i prompt

🔹 Dove Manus dà il meglio

  • Ricerca di mercato e prospecting
    Ottimo per chi lavora in ambiti B2B, eventi, growth marketing
  • Preparazione di materiali per vendite o pitch
    Dati strutturati, sintetizzati e già utilizzabili
  • Identificazione di pattern e correlazioni
    Analisi intelligenti su dataset aperti
  • Raccolta di dati pre-lancio
    Prima di lanciare un prodotto o servizio, Manus ti prepara il terreno

🔹 La forza invisibile: cosa fa dietro le quinte

Manus non è solo scraping o ricerca testuale.

Al suo interno lavora con:

  • Ragionamento per obiettivi
  • Esecuzione condizionata
  • Feedback in tempo reale
  • Analisi basata su logica + dati esterni

🔹 Manus è per te se…

  • Vuoi scalare attività ad alta intensità cognitiva
  • Hai bisogno di output pronti all’uso
  • Sei stanco di task ripetitivi ma complessi da delegare
  • Vuoi sfruttare l’AI oltre la semplice chat

👉 Raccontaci la tua esperienza

Hai già usato Manus o un altro agente AI avanzato?
📩 Scrivici nei commenti: cosa ti ha stupito di più?