🔥 Fare giornalismo investigativo oggi è un atto di coraggio
Se indaghi su criminalità organizzata, corruzione o poteri forti, sai già una cosa:
💬 non basta avere prove, serve anche protezione.
Non solo dalle minacce fisiche. Ma anche da denunce strategiche, sorveglianza digitale, attacchi legali e campagne di screditamento.
Oggi servono strategie di sicurezza a 360°. Pratiche, continue, condivise.
⚖️ Minacce legali: SLAPP, processi e intimidazioni
Le SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation) non puntano a vincere. Puntano a zittire.
📌 Sono denunce intimidatorie usate per bloccare chi indaga su temi scomodi.
📌 Il trucco? Far causa in paesi dove il processo è lungo, costoso, estenuante.
Cosa puoi fare:
- Non sottovalutare nessuna denuncia
- Parla subito con il tuo team legale
- Documenta tutto
- Valuta una reazione attiva: Pavla Holcová ha denunciato il primo ministro ceco… e ha vinto
🛡️ Reporter Shield è un’iniziativa pensata per aiutare economicamente chi finisce in tribunale per il suo lavoro.
🔐 Sicurezza digitale: non serve essere hacker, ma serve metodo
La tua identità online, i tuoi messaggi, le tue fonti… tutto può essere bersaglio.
Ecco cosa puoi fare oggi per proteggerti in modo semplice ma efficace:
🧩 Comunicazione:
- Usa Signal (con messaggi a scomparsa)
- Evita linguaggio ambiguo: tutto può essere estrapolato in tribunale
🔐 Accesso e credenziali:
- Usa un password manager
- Attiva la 2FA con chiavi fisiche (YubiKey)
- Riavvia il telefono ogni giorno (sì, davvero)
🌐 Navigazione:
- Naviga solo con VPN su reti pubbliche
- Aggiorna spesso i tuoi dispositivi
- Blocca pubblicità e tracciamenti
👤 Profilo:
- Riduci la tua presenza sui social
- Evita “tag” e geolocalizzazione quando lavori su casi sensibili
🕵️ Sicurezza fisica: attenzione a ogni dettaglio
Non è paranoia, è sopravvivenza. Chi fa inchieste su poteri criminali è sotto osservazione, anche offline.
Checklist fisica:
- Non lasciare computer o taccuini in ufficio
- Installa telecamere nei luoghi di lavoro
- Impara a riconoscere se sei seguito
- Riporta ogni minaccia subito al team
- Organizza incontri riservati senza dispositivi, se necessario
🧠 La sicurezza va pianificata all’inizio di ogni indagine, non alla fine.
🧑💼 Gli editori devono essere parte attiva della protezione
Un buon editore:
✅ Valuta il rischio prima di approvare un’inchiesta
✅ Fornisce supporto fisico, legale, digitale
✅ Interviene per allontanare il giornalista in caso di pericolo
E soprattutto: non lascia mai solo il proprio team.
✍️ Come scrivere in sicurezza (senza autocensura)
Le parole contano. Anche nella difesa personale.
🎯 Alcuni consigli semplici e pratici:
- Offri diritto di replica a chi citi, anche se scomodo
- Evita frasi gratuite o ironie: possono innescare reazioni violente
- Taglia i dettagli irrilevanti che possono umiliare (e provocare)
💬 A volte, scegliere cosa non scrivere è la miglior forma di difesa.
✅ In sintesi: la tua sicurezza è parte del lavoro
Fare giornalismo investigativo è rischioso. Ma non sei solo.
Con strumenti giusti, una rete che ti supporta e un piano ben costruito, puoi fare il tuo lavoro senza rinunciare alla sicurezza.
Glossario dei Termini Chiave
- Giornalismo investigativo: Un tipo di giornalismo che implica un’indagine approfondita e prolungata su argomenti specifici, spesso riguardanti criminalità organizzata, corruzione o poteri forti.
- Sicurezza 360°: Un approccio olistico alla sicurezza che considera e affronta minacce da molteplici fronti, inclusi quello fisico, digitale e legale.
- SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation): Denunce strategiche contro la partecipazione pubblica; azioni legali intentate per intimidire, bloccare e esaurire finanziariamente coloro che criticano o indagano su potenti individui o organizzazioni.
- Reporter Shield: Un’iniziativa o organizzazione che fornisce supporto finanziario o assistenza legale ai giornalisti che affrontano azioni legali a causa del loro lavoro.
- Open source intelligence (OSINT): La raccolta e l’analisi di informazioni da fonti pubblicamente disponibili per scopi di intelligence.
- Password manager: Software o servizio che aiuta gli utenti a generare, archiviare e gestire in modo sicuro le proprie password.
- 2FA (Autenticazione a due fattori): Un metodo di sicurezza che richiede due diversi tipi di credenziali per verificare l’identità di un utente, come una password e una chiave fisica.
- YubiKey: Un tipo di chiave di sicurezza hardware utilizzata per l’autenticazione a due fattori.
- VPN (Virtual Private Network): Una rete privata virtuale; un servizio che cripta la connessione internet dell’utente e maschera il suo indirizzo IP per una maggiore privacy e sicurezza online.
- Geolocalizzazione: La determinazione o l’indicazione della posizione geografica di una persona o di un dispositivo.
- Diritto di replica: Il diritto di una persona o di un’organizzazione citata in una pubblicazione di rispondere alle affermazioni fatte.
- Autocensura: La pratica di limitare la propria espressione o la propria indagine per evitare possibili conseguenze negative o ritorsioni.