Oggi le guerre non si combattono solo con armi tradizionali, ma anche con attacchi informatici. Il conflitto tra Russia e Ucraina ha mostrato quanto sia strategico il cyberspazio: hacker, malware e cyberattacchi sono diventati strumenti di guerra.
🔹 Ma quanto siamo preparati a difenderci? Scopri il lato oscuro della cyberwarfare.
🔹 La guerra digitale è già iniziata
🔹 Esempio reale: nel febbraio 2022, poche ore prima dell’invasione russa in Ucraina, il gruppo hacker Sandworm (legato ai servizi segreti russi) ha lanciato attacchi informatici che hanno mandato offline intere infrastrutture ucraine, incluse banche e fornitori di energia.
Gli attacchi cyber possono bloccare intere città, manipolare le informazioni e persino spegnere le reti di comunicazione.
🔹 Quali sono le minacce più pericolose?
🔹 1. Attacchi DDoS – I siti web vengono sovraccaricati fino a crollare, impedendo l’accesso ai servizi.
🔹 2. Ransomware – I dati vengono bloccati da un virus e chi li ha rubati chiede un riscatto per sbloccarli.
🔹 3. Disinformazione e fake news – Creazione di contenuti falsi per manipolare l’opinione pubblica (es. deepfake politici).
🔹 Cybersecurity: come difendersi?
🔹 1. Proteggi i tuoi dati – Usa autenticazione a due fattori e password robuste.
🔹 2. Diffida delle fake news – Controlla le fonti prima di condividere informazioni.
🔹 3. Usa una VPN – Protegge la tua connessione e nasconde la tua posizione reale.