Vai al contenuto

Come non cascare nella truffa del curriculum che gira sul web

Come non cascare nella truffa del curriculum che gira sul web

🚫 Trovare lavoro è importante, ma non a qualsiasi costo

Come non cascare nella truffa del curriculum che gira sul web: “Il suo curriculum è stato selezionato per una posizione molto interessante, possiamo sentirci su WhatsApp?”. Se ricevi un messaggio simile, fermarsi è l’unica vera difesa. Oggi la rete è piena di opportunità, ma anche di truffatori sempre più abili. La cosiddetta truffa del curriculum sfrutta la speranza di trovare un impiego per sottrarre dati personali, soldi o persino identità.

Annunci

Vediamo come funziona, come riconoscerla e come proteggerti.

🤔 Come funziona la truffa del curriculum

Il meccanismo è tanto semplice quanto insidioso:

📢 1. Il primo contatto: una telefonata credibile

Il truffatore chiama fingendosi un recruiter o un responsabile HR. A volte usa nomi e riferimenti ad aziende reali, ignare della truffa. Con tono professionale, comunica che il tuo CV è stato selezionato per un’offerta di lavoro interessante.

📱 2. Passaggio su WhatsApp: la vera trappola

Dopo la chiamata, invita la vittima a proseguire su WhatsApp. Qui può accadere:

  • Invio di link infetti, che installano malware nel dispositivo.
  • Richiesta di dati personali e bancari.
  • Promessa di un colloquio online o un investimento vantaggioso.

🚫 3. L’ultimo atto: frode e sparizione

Se la vittima apre il link o fornisce dati, i truffatori possono:

  • Rubare informazioni sensibili.
  • Svuotare conti bancari o accedere ad account personali.
  • Contattare altri contatti della vittima per estorcere denaro.

In alcuni casi, il falso colloquio si trasforma in un invito a investire su una piattaforma di trading online fasulla. Dopo il primo versamento, nessuna risposta: soldi e dati svaniti.

🔓 Come difendersi: 5 regole d’oro

✅ 1. Diffida dai numeri sconosciuti

Non rispondere a telefonate sospette o con prefissi internazionali inattesi.

✅ 2. Non cliccare su link inviati via messaggi

Evita di aprire link da contatti che non conosci. Se sembra provenire da un’azienda reale, verifica sempre il dominio del link.

✅ 3. Verifica sempre l’identità

Cerca l’azienda online, chiama il numero ufficiale e controlla se davvero stanno cercando personale.

✅ 4. Non inviare dati personali

Mai fornire codice fiscale, documenti, IBAN o credenziali di accesso via chat.

✅ 5. Segnala e blocca

Blocca subito il numero sospetto e segnala alla Polizia Postale o tramite il portale ufficiale www.commissariatodips.it.

🤔 Mentire sul curriculum: ne vale davvero la pena?

Potresti pensare che “aggiustare” il tuo CV sia innocuo, ma le conseguenze possono essere gravi:

  • Se un datore scopre un titolo falso, può licenziarti per giusta causa.
  • Se dichiari qualifiche inesistenti, rischi denunce per truffa o falso.
  • Se lavori in settori regolamentati (sanità, sicurezza, istruzione), mentire è reato.

✉️ Meglio valorizzare le tue competenze reali che rischiare di rovinare la tua reputazione.

📆 Dove fare un curriculum gratuito (e professionale)

Se hai bisogno di creare un CV chiaro e ben fatto, ci sono ottimi strumenti online gratuiti:

🌟 Canva

Modelli grafici moderni, facile da usare, ottimo per lavori creativi.

🌟 Europass

Standard europeo, perfetto se cerchi lavoro all’estero.

🌟 Zety

Suggerimenti in tempo reale e assistente virtuale per migliorare il tuo CV.

🌟 Indeed e LinkedIn

Entrambi permettono di generare CV direttamente dal tuo profilo.

📢 Hai mai ricevuto un messaggio sospetto per un lavoro? Raccontalo nei commenti e condividi questo articolo: potrebbe salvare qualcuno da una truffa.

Annunci