Case green e tagli nazionali a CO2, Europarlamento al voto
Sono due gli eventi chiave per la politica ambientale attesi alla plenaria del Parlamento europeo prevista per la questa settimana a Strasburgo. SaranLeggi…
Sono due gli eventi chiave per la politica ambientale attesi alla plenaria del Parlamento europeo prevista per la questa settimana a Strasburgo. SaranLeggi…
Nonostante la crisi energetica, le emissioni di metano rilasciate dall’industria dei combustibili fossili non hanno subito il calo sperato. Si sonLeggi…
Dal 2026, le compagnie aeree dovranno pagare di più per le emissioni CO2. E’ uno dei risultati dell’accordo raggiunto tra le istituzioni Ue per aumeLeggi…
Stop alle auto inquinanti dal 2035: l’Ue dopo una lunghissima trafila trova l’accordo finale su uno dei pilastri del Fit for 55. L’intesa è arrivataLeggi…
Contratti di sviluppo: rafforzate le linee di intervento per sostenere gli investimenti delle imprese su tutto il territorio nazionale e i progettiLeggi…
Fit for 55, l’Europarlamento pronto a votare sullo stop alla vendita di auto benzina e diesel dal 2035, sul “dazio CO2” noto anche come Cbam e sulLeggi…
Per rimuovere, riciclare e immagazzinare in modo sostenibile il carbonio. Lo scorso 15 dicembre, la Commissione ha adottato una comunicazione sui cicLeggi…
La risposta è duplice: senza dubbio sì, rispetto agli attuali altri carburanti più diffusi: benzina, gasolio, gpl. Le auto a metano non lo sono, inLeggi…
All’inizio di maggio 2021 il prezzo della CO2 sul mercato europeo (Ets Ue) ha superato i 50 euro a tonnellata: prima della pandemiail costo era di Leggi…
Da quanto riportato nell’ultimo report delle Nazioni Unite sulle emissioni, nel 2019 l’edilizia ha causato il 38% del totale emissioni di anidride cLeggi…