Le nuove regole presentate dalla Commissione europea lo scorso 30 marzo mirano a proteggere meglio i consumatori da false affermazioni ambientali e introdurre un divieto di greenwashing e obsolescenza programmata.
Le regole aggiornate garantiranno che i consumatori europei siano in grado di prendere decisioni informate quando acquistano prodotti rispettosi dell’ambiente, ha affermato il dirigente dell’UE in una dichiarazione che annuncia l’iniziativa.
I consumatori avranno anche il diritto di sapere per quanto tempo un prodotto è progettato per durare e come, se non del tutto, può essere riparato, ha affermato la Commissione.
“Se non cambiamo i nostri comportamenti, se non consumiamo meno, se non consumiamo meglio, non raggiungeremo l’obiettivo fissato dal Green Deal. È così semplice”, ha affermato Didier Reynders, commissario per la giustizia dell’UE.
Ma ha aggiunto che può essere difficile per i consumatori sapere come contribuire ad affrontare il cambiamento climatico, quindi devono essere meglio attrezzati per fare scelte sostenibili e protetti da pratiche ingannevoli.
“Riteniamo che i consumatori abbiano il diritto di avere le informazioni di cui hanno bisogno per fare scelte sostenibili”, ha aggiunto, indicando un recente studio che ha rilevato che l’86% degli intervistati desidera informazioni migliori sulla durata di un prodotto e l’82% trova difficile trovare informazioni sulla durata di un prodotto o se potrebbe essere riparato.
Per informare meglio i consumatori e proteggerli dalle pratiche commerciali sleali, la Commissione ha presentato l’iniziativa “Potenziare i consumatori per la transizione verde“, che modifica due direttive esistenti: la direttiva sulle pratiche commerciali sleali (UCPD) e la direttiva sui diritti dei consumatori (CRD) .
L’emendamento alla direttiva dell’UE sui diritti dei consumatori obbligherebbe i professionisti a fornire ai consumatori informazioni più dettagliate sulla durabilità e riparabilità dei prodotti.
Per i prodotti tecnologici come gli smartphone, i consumatori dovranno essere informati sugli aggiornamenti software forniti dal produttore “in modo chiaro e comprensibile”, sia sulla confezione che online.
Verrà inoltre introdotto un passaporto del prodotto digitale per una gamma più ampia di prodotti, con la classificazione da “A a G” destinata a diventare la norma nelle prossime regole specifiche del prodotto.
Divieto di greenwashing e obsolescenza programmata
La proposta introduce anche “il divieto di greenwashing e obsolescenza programmata”, ha annunciato la Commissione europea.
I venditori non potranno apporre un’etichetta di sostenibilità sul proprio prodotto se non vi è alcuna certificazione o riconoscimento da parte di un’autorità pubblica per questo, ha affermato Reynders. Sarà inoltre vietato ai venditori fare affermazioni ambientali generiche come “eco-friendly”, “verde” o “eco” se non possono dimostrare le prestazioni ambientali.
Per far rispettare ciò, l’esecutivo dell’UE ha proposto di aggiornare la “lista nera” delle pratiche vietate ai sensi della direttiva sulle pratiche commerciali sleali (UCPD). Ad esempio, non sarà più consentito fare “dichiarazioni ambientali generiche e vaghe”, se i benefici non sono adeguatamente dimostrati.
Anche l’esposizione di un’etichetta di sostenibilità volontaria sarà vietata se non si basa su una verifica di terze parti o su un ente pubblico.
L’iniziativa pone un chiaro focus sulle aziende tecnologiche, con una nuova norma che le obbliga a informare i consumatori “sulle funzionalità introdotte per limitare la durabilità, ad esempio un software che interrompe o declassa la funzionalità del bene dopo un determinato periodo di tempo”.
Ciò fa eco alle richieste del Parlamento europeo, che all’inizio di questo mese ha chiesto alla Commissione di intervenire sul diritto alla riparazione.
Sono stati individuati diversi ostacoli che impediscono ai consumatori di riparare i propri dispositivi, tra cui costi elevati, mancanza di informazioni, accesso limitato ai pezzi di ricambio e vincoli tecnici come l’assenza di standardizzazione e interoperabilità.
Una consultazione pubblica sul diritto alla riparazione è attualmente aperta sul sito web della Commissione europea fino al 5 aprile.
Reazioni
Il BEUC, l’organizzazione dei consumatori dell’UE, ha elogiato la Commissione per aver “alzato il livello” per combattere il greenwashing. “Le regole dell’UE sono assolutamente necessarie per guidare i consumatori attraverso la giungla delle affermazioni ecologiche, come ‘CO2 neutrale’ o ‘sostenibile'”, ha affermato in una nota il direttore generale del BEUC Monique Goyens.
“È incoraggiante vedere che la Commissione europea sta affrontando affermazioni verdi ingannevoli nella proposta, ma il diavolo è nei dettagli. Ci auguriamo che l’altra iniziativa prevista quest’estate colmi gli spazi vuoti. Un requisito per avere una pre-approvazione di una dichiarazione verde sarebbe un ottimo punto di partenza”, ha aggiunto.
Tuttavia, i gruppi verdi hanno messo in guardia contro possibili scappatoie.
“Abbiamo bisogno di misure più audaci per vietare credenziali inaffidabili, in particolare sulla neutralità climatica, ed elencare quelle che si basano su metodi solidi e armonizzati”, ha affermato Blanca Morales, coordinatrice senior per l’Ecolabel dell’UE presso l’Ufficio europeo dell’ambiente (EEB).
E mentre l’EEB ha accolto favorevolmente la spinta a fermare il greenwashing, ci sono anche preoccupazioni che standard ambientali più severi possano far aumentare il prezzo per i consumatori.
“L’utilizzo di un prodotto riparabile potrebbe comportare un costo leggermente superiore”, ha ammesso il commissario Reynders. “Ma la differenza arriverà quando potrai continuare a usarlo e ripararlo e non dovrai acquistare sistematicamente un nuovo prodotto”, ha aggiunto.
Una maggiore riparabilità potrebbe anche aumentare la concorrenza, a vantaggio dei consumatori, ha continuato Reynders.
Le due direttive modificate della Commissione Europea andranno ora al Parlamento Europeo e ai paesi dell’UE per l’approvazione e potenziali ulteriori modifiche. Altre iniziative sull’economia circolare seguiranno entro la fine dell’anno con una proposta imminente sulla convalida delle affermazioni verdi .