Digiuno intermittente: moda o scienza?
Scottano le parole “digiuno intermittente” nelle ultime due settimane, da quando l’immunologa-celebrità Antonella Viola, nell’anticipare i coLeggi…
Questa è una rubrica scientifica o meglio un diario della scienza curato da appassionati e dedicata ad (altrettanto) appassionati che la leggono, condividendo pensieri ed esperienze. Non vuole essere nulla di più.
Scottano le parole “digiuno intermittente” nelle ultime due settimane, da quando l’immunologa-celebrità Antonella Viola, nell’anticipare i coLeggi…
Dopo il rinvio di 24 ore causa maltempo, è partita con successo dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana Francese, la missione JUICE (Jupiter IcLeggi…
Il lampo di raggi gamma rivelato il nove ottobre 2022, lo chiamano “il più luminoso di tutti i tempi” e non è un’esagerazione. Oltre a essere esLeggi…
Slavc e Giulietta, la coppia di lupi della Lessinia, sono scomparsi. Ad inizio 2022 era stata la femmina Giulietta a scomparire, probabilmente vittimaLeggi…
È il 19 marzo 1953 e poco più di un mese dopo, il 25 aprile, sulla rivista scientifica Nature sarebbe stata ufficialmente illustrata la doppia elicLeggi…
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha accantonato la seconda fase della sua tanto attesa indagine scientifica sulle origini della pandemia Leggi…
Quando le stelle morenti esplodono come una supernova, di solito espellono una rete caotica di polvere e gas. Ma una nuova immagine dei resti di una sLeggi…
Cacciatori singolari i buchi neri. Se ne stanno lì, come dei ragni, al centro della propria ragnatela spaziotemporale pronta a trattenere qualunque Leggi…
Cosa c’è di più affascinante di un wormhole, ovvero un tunnel spazio-temporale che possa collegare due punti lontanissimi fra loro, in tempi raLeggi…
Quando è trapelata la notizia che il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti stava progettando di annunciare che un laboratorio federale aveva Leggi…