La più grande incertezza nella previsione dell’innalzamento del livello del mare globale è come la perdita di ghiaccio dell’Antartide accelererà con il riscaldamento del clima. Due studi pubblicati il 10 agosto e guidati dai ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California
Annunci
rivelano nuovi dati inaspettati su come la calotta glaciale antartica ha perso massa negli ultimi decenni.
Uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, mappa come il distacco dell’iceberg – la rottura del ghiaccio dal fronte di un ghiacciaio – abbia cambiato la costa antartica negli ultimi 25 anni. I ricercatori hanno scoperto che il bordo della calotta glaciale ha perso gli iceberg più velocemente di quanto il ghiaccio possa essere sostituito. Questa scoperta a sorpresa raddoppia le stime precedenti della perdita di ghiaccio dalle piattaforme di ghiaccio galleggianti dell’Antartide dal 1997, da 6 trilioni a 12 trilioni di tonnellate. La perdita di ghiaccio dovuta al distacco ha indebolito le piattaforme di ghiaccio e ha consentito ai ghiacciai antartici di fluire più rapidamente nell’oceano, accelerando il tasso di innalzamento del livello del mare globale.
L’altro studio, pubblicato su Earth System Science Data, mostra con dettagli senza precedenti come il diradamento del ghiaccio antartico mentre l’acqua oceanica si scioglie si è diffuso dai bordi esterni del continente al suo interno, quasi raddoppiando nelle parti occidentali della calotta glaciale nel passato decennio. Insieme, i rapporti complementari forniscono la visione più completa di come sta cambiando il continente ghiacciato.
I cambiamenti di elevazione della calotta glaciale antartica dal 1985 al 2021. L’altezza del ghiaccio diminuisce (rosso) quando la calotta glaciale si scioglie a contatto con l’acqua dell’oceano; sale (blu) dove l’accumulo supera lo scioglimento. Le piattaforme del ghiaccio sono mostrate in grigio. Credito: NASA/JPL-Caltech
Distacco dell’iceberg
“L’Antartide si sta sgretolando ai suoi margini”, afferma lo scienziato del JPL Chad Greene, autore principale dello studio sullo sgretolamento. “E quando le piattaforme di ghiaccio diminuiscono e si indeboliscono, i massicci ghiacciai del continente tendono ad accelerare e ad aumentare il tasso di innalzamento del livello del mare globale”.
La maggior parte dei ghiacciai antartici sfociano nell’oceano, dove finiscono in banchi di ghiaccio galleggianti spessi fino a 2 miglia (3 chilometri) e larghi 500 miglia (800 chilometri). Le piattaforme di ghiaccio agiscono come contrafforti dei ghiacciai, impedendo al ghiaccio di scivolare semplicemente nell’oceano. Quando le piattaforme di ghiaccio sono stabili, hanno un ciclo naturale di distacco e rifornimento che mantiene le loro dimensioni abbastanza costanti a lungo termine.
Ma negli ultimi decenni, il riscaldamento dell’oceano ha destabilizzato le piattaforme di ghiaccio dell’Antartide sciogliendole dal basso, rendendole più sottili e più deboli.
Gli altimetri satellitari misurano il processo di assottigliamento registrando il cambiamento dell’altezza del ghiaccio, ma fino a questo studio non c’è stata una valutazione completa di come il cambiamento climatico potrebbe influenzare il parto nel continente.
Ciò è in parte dovuto al fatto che le immagini satellitari sono state difficili da interpretare. “Ad esempio”, ha detto Greene, “puoi immaginare di guardare un’immagine satellitare e cercare di capire la differenza tra un iceberg bianco, una piattaforma di ghiaccio bianca, un mare di ghiaccio bianco e persino una nuvola bianca. È sempre stato un compito difficile. Ma ora abbiamo abbastanza dati da più sensori satellitari per vedere un quadro chiaro di come si è evoluta la costa dell’Antartide negli ultimi anni”.
Per il nuovo studio, Greene e i suoi coautori hanno sintetizzato le immagini satellitari del continente nelle lunghezze d’onda del visibile, dell’infrarosso termico (calore) e del radar dal 1997. Combinando queste misurazioni con la comprensione del flusso di ghiaccio acquisita da un progetto di mappatura dei ghiacciai della NASA in corso , hanno tracciato i bordi delle piattaforme di ghiaccio a circa 30.000 miglia lineari (50.000 chilometri) di costa antartica.
Le perdite dovute al distacco hanno superato così tanto la crescita naturale della piattaforma di ghiaccio che i ricercatori pensano che sia improbabile che l’Antartide possa tornare alla sua estensione precedente al 2000 entro la fine di questo secolo. In effetti, i risultati suggeriscono che ci si possono aspettare maggiori perdite:
le più grandi piattaforme di ghiaccio dell’Antartide sembrano essere tutte dirette a grandi eventi di parto nei prossimi 10-20 anni.
Mappatura di 36 anni di perdita di ghiaccio
Nello studio complementare, gli scienziati del JPL hanno combinato quasi 3 miliardi di punti dati da sette strumenti di altimetria spaziale per produrre il set di dati continuo più lungo sull’altezza variabile della calotta glaciale – un indicatore della perdita di ghiaccio – già nel 1985. Hanno usato il radar e misurazioni laser dell’elevazione del ghiaccio, con una precisione di pochi centimetri, per produrre le mappe mensili dei cambiamenti con la più alta risoluzione mai realizzate sulla perdita di ghiaccio.
I dettagli senza precedenti nel nuovo record rivelano come le tendenze a lungo termine e i modelli meteorologici annuali influenzino il ghiaccio. Mostra anche l’ascesa e la caduta della calotta glaciale mentre i laghi subglaciali riempiono e svuotano regolarmente miglia sotto la superficie. “Sottili cambiamenti come questi, in combinazione con una migliore comprensione delle tendenze a lungo termine da questo set di dati, aiuteranno i ricercatori a comprendere i processi che influenzano la perdita di ghiaccio, portando a migliori stime future dell’innalzamento del livello del mare”, ha affermato Johan Nilsson del JPL, autore principale dello studio.
La sintesi e l’analisi degli enormi archivi di misurazioni in un unico set di dati ad alta risoluzione ha richiesto anni di lavoro e migliaia di ore di elaborazione sui server della NASA. Nilsson afferma che ne è valsa la pena: “Condensare i dati in qualcosa di più ampiamente utile potrebbe avvicinarci alle grandi scoperte di cui abbiamo bisogno per comprendere meglio il nostro pianeta e per prepararci agli impatti futuri dei cambiamenti climatici”.
Foto copertina: Nasa/Gsfc/Oib – In questa foto del 2016, la parte anteriore alta 200 piedi (60 metri) della piattaforma di ghiaccio Getz in Antartide è segnata da crepe in cui è probabile che gli iceberg si spezzino, o si pieghino. La prima stima dello sgretolamento antartico ha rilevato che dal 1997 le piattaforme di ghiaccio hanno perso tanto ghiaccio dal distacco quanto dallo scioglimento
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.